Ciao,
con il piatto di oggi vi porto in provincia di Rieti, precisamente ad Amatrice nel bel mezzo del Parco Nazionale dell'Abruzzo.
Il piatto originale viene fatto con gli spaghetti e non con i bucatini, io ho usato le "caserecce" di grano duro fresche.
Il piatto originale viene fatto con gli spaghetti e non con i bucatini, io ho usato le "caserecce" di grano duro fresche.
La temperatura è quella giusta e l'amatriciana (così come la scrivono ad Amatrice) ci sta proprio tutta, un calice di rosso e ... buona domenica a tutti.
Ricetta per 4 persone
400 di casarecce di grano duro freschi
250 grammi guanciale di Amatrice
500 grammi di pomodoro fresco
150 grammi di pecorino di Amatrice
1 cucchiaio di strutto
1 peperoncino
sale qb
olio exstravergine
Preparazione
Tagliate le fette di guanciale a striscioline lunghe, uniformi e dello stesso spessore.
Pelate i pomodori scottandoli preventivamente in acqua bollente, spellateli togliendo la parte centrale ed i semi, mettete in una ciotola i pomodori a pezzi insieme al loro succo.
Grattugiate il pecorino di Amatrice.
Versate un cucchiaio di strutto nella padella antiaderente e fatelo scaldare a fuoco vivo, aggiungete il peperoncino e il guanciale, abbassate il fuoco e fate rosolare per 2 di minuti, fino a farlo rosolare, aggiungete il pomodoro e fate cuocere per circa 10 minuti.
A cottura ultimata togliete il peperoncino, scolate la pasta quasi subito , versatela nella padella e saltate, aggiungendo, un pò alla volta il pecorino grattugiato.
Servite caldi, aggiungendo un pizzico di pecorino.
Buon appetito
Buon appetito
Nessun commento:
Posta un commento
Un commento è cosa molto gradita